INDICE • Introduzione - Utangulizi
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Prima lezione - Somo la kwanza
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Seconda lezione - Somo la pili
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Terza lezione - Somo la tatu
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Quarta lezione - Somo la nne
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Quinta lezione - Somo la tano
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Sesta lezione - Somo la sita
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Settima lezione - Somo la saba
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Ottava lezione - Somo la nane
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Nona lezione - Somo la tisa
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Decima lezione - Somo la kumi
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Undicesima lezione - Somo la kumi na moja
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
• Dodicesima lezione - Somo la kumi na mbili
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 66
|
Introduzione
Questa é la versione multimediale di una dispensa preparata nel 1989
per un corso introduttivo presso un'associazione romana.
Per vari motivi questo corso può contenere vari problemi 'tecnici'.
Vi sarei molto grato se voleste contribuire nella loro individuazione.
Per ulteriori informazioni sul swahili e i materiali per impararlo riferirsi
a: Breve bibliografia essenziale.
In
italiano c'è confusione fra il termine "kiswahili" e
"swahili". Il primo, kiswahili, è il nome della lingua nella lingua
stessa, come "English" è il nome della lingua in inglese e come in
"English" è un aggettivo "kiswahili" è un avverbio (ma
potremmo anche considerarlo aggettivo soprattutto se preceduto dalla particella -a):
"alla swahili", si puó mangiare, vestire, comportarsi, parlare ecc.
alla "swahili" e il "ki-", in questo caso, è la marca di
questa funzione che la parola "swahili" ha in questi contesti:
"Uswahili" è il luogo in cui vivono i swahili, "Mswahili"
è un (uomo/donna) swahili. Quindi nonostante l'uso che ne fanno coloro che
provengono dall' "uswahili", coloro che affermano che la parola
"kiswahili", in italiano "è meglio di swahili"
dovrebbero affermare anche che "English, in italiano è meglio di inglese"!
Altro problema é l'articolo da usare. La lettera "w" in italiano a volte viene
trattata come semivocale, come la "u" di "uovo, altre come la
consonante "v". Nella parola "swahili" questa lettera é
una semivocale come in "suadente" e, quindi, é consigliabile
usare l'articolo "il" come si farebbe davanti a "suadente,
suono, ecc. " (vedi anche: Luca Serianni, Grammatica Italiana, Torino,
Utet, 1997, pag. 142: "Con i forestierismi si usa, in generale, l'articolo che si troverebbe
in una parola italiana iniziante con lo stesso suono").

Per poter ascoltare i brani delle lezioni bisogna avere il programma gratuito "RealOne Player":


|