http://www.vessella.it KARIBU!
Corso introduttivo di swahili
Per l'ascolto é necessario il programma gratuito "RealOne Player":
INDICE

•  Introduzione
- Utangulizi


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Prima lezione
- Somo la kwanza


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Seconda lezione
- Somo la pili


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Terza lezione
- Somo la tatu


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Quarta lezione
- Somo la nne


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Quinta lezione
- Somo la tano


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Sesta lezione
- Somo la sita


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Settima lezione
- Somo la saba


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Ottava lezione
- Somo la nane


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Nona lezione
- Somo la tisa


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Decima lezione
- Somo la kumi


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Undicesima lezione
- Somo la kumi na moja


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20
•  Dodicesima lezione
- Somo la kumi na mbili


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 20


Notice: Undefined variable: function_ret in /var/www/vhosts/vessella.it/httpdocs/fpdb/ita/indice.inc.php on line 66

SOMO LA KUMI

1- ANGALIA FOMU UKASOMA MAZUNGUMZO:

Jina Renèe na Andrè Borè
Lugha Kifaransa na kipeuli
Nchi Ufaransa
Makazi Dakar (Senegal)
Jamaa Ndugu wa kiume wawili
Kazi Waganga
S:Renèe na Andrè Borè wanaongea lugha gani?
J:Wanaongea kifaransa na kipeuli.
S: Kumbe! Wametoka wapi?
J:Wametokea Ufaransa, lakini wanaishi Dakar, Senegal.
S: Wanafanya kazi gani?
J:Ni waganga.
S: Katika familia yao ni wangapi?
J:Wana ndugu wa kiume wawili, tu.

2- SASA SIKILIZA UKAJAZA FOMU :

Jina Robert Alexander
Lugha
Nchi Uingereza
Makazi Lagos (Nigeria)
Jamaa
Kazi
 

3 - SASA ULIZA UKAJAZA FOMU:

Jina
Lugha
Nchi
Makazi
Jamaa
Kazi
 

Umetoka wapi? wapi?
Una ndugu/watoto wangapi? -ngapi?
Anafanya kazi gani? gani?

4- TAZAMA RAMANI UKATAFUTA MIJI:

Said M. Nurru anaishi Tanga, mashariki kaskazini ya Tanzania.

John Mrope anaishi Mtwara, mashariki kusini ya Tanzania.

Saidi Ndambachia anaishi Mbeya, magharibi kusini ya Tanzania.

Charles Malongo anaishi Mwanza, magharibi kaskazini ya Tanzania.

5- KAMILISHA MAZUNGUMZO YAFUATAYO KWA SIKILIZA :


S: John Mrope anaishi wapi?   J: .
S: Je, Mtwara ni kijiji au mji?     J: !
S: Oh, kweli! Mji huu uko wapi? J: .
S: Aisi.
 
UKO WAPI?

Sasa andika mazungumzo kwa kila mtu wa orodha huo:

Bw. Halima RubeyaLindi
Bi. Zubeda Ally KisalaKigoma
Bi. Elizabeth NomboSongea
Bw. Omari ShewejiMorogoro
Bi. Zahara MasaweMoshi
Bw. Zumo KajulaKagera
Bw. Ernest NjokaMorogoro
Bw. Matthew ShayoArusha

6 - TAZAMA RAMANI YA TANZANIA NA SIKILIZA .


S: Mji wa Dar es Salaam uko upande gani wa Dodoma? J:.
S: Je, mji wa Dar es Salaam ni mkubwa au mdogo? J:  .
 

Sasa andika mazungumzo mengine kwa kutumia ramani na orodha ifuatayo:

Mji wa Dar es SalaamDodoma
ArushaDodoma
Kijiji cha NansioMwanza
TaboraDar es Salaam
Mji wa NairobiDodoma
IringaSongea
Kisiwa cha UngujaPemba

7 - SIKILIZA :

S: Je, rafiki yako anaishi wapi? J.
S: Songea iko wapi? J,
S: Je, ni kubwa au ndogo? J.
 

Sasa andika mazungumzo mengine:

rafiki yakoSongea
wewe na AhmedKilwa
huyuKigoma
wanafunzi waoArusha
mwalimuwakoBagamoyo
hawaMbeya
mtoto huyuMorogoro
(wewe)Singida
Asha na TumainiKilosa

MANENO MAPYA

juu ya = a proposito di
mfanyabiashara (wa) = commerciante, mercante
Uarabuni = Arabia
Uchina = Cina
Ureno = Portogallo (dal portoghese 'Reino')

MAELEZO

 

10.1 LE CLASSI KI/VI (7/8)

La parola kijiji (villaggio) appartiene alla classe KI (7), mentre vijiji (villaggi)appartiene alla classe VI(8).

Le classi 7 e 8, i cui classificatori sono ki e vi rispettivamente, contenevano nomi di oggetti, ma attualmente vi si trovano anche diminutivi, nomi di persone caratterizzate da qualche menomazione ("diminuzione"), "avverbi" di modo o maniera e nomi di lingue.

I classificatori diventano ch e vy, rispettivamente, con la maggior parte delle radici che iniziano con una vocale, ma in genere ki + i= ki.

kijiji (vijiji) villaggio (villaggi) mji, cittá
kiswahili (lingua) swahili mswahili, (persona) swahili (in genere abitante della costa)
kireno (lingua) portoghese mreno, (persona) portoghese Ureno, Portogallo
kiingereza (lingua) inglese mwingereza, (persona) inglese Uingereza, Inghilterra
Vizuri! Bene!
kitukuu pronipote (figlio di nipote di nonno)

 

10.2 LA NEGAZIONE

Confrontare il seguente breve dialogo con il suo equivalente italiano:

- Bw. Roth ana ndugu wa kike wangapi? Il Sig. Roth quante sorelle ha?
- Hana ndugu wa kike. Non ha sorelle.

ANA equivale all'italiano HA, mentre

HANA equivale alla forma negativa: NON HA .

La radice del verbo é sempre la particella NA (e, con, anche), quindi il prefisso HA é il prefisso pronominale negativo della terza persona singolare del verbo.

Questo prefisso lo conosciamo giá: é lo stesso del saluto Hajambo in:

Mama hajambo?

 

10.3 I PREFISSI NOMINALI .

Il prefisso nominale é lo stesso classificatore che, salvo pochissime variazioni, si premette anche agli aggettivi (qualificativi e numerali) ed a -ngapi? (quanto?), -ingi (molto) e -ingine (altro):

Gia' conosciamo alcuni di questi prefissi. Eccone altri (tra parentesi sono indicate le forme che assumono davanti a vocali):

Classe
M (3)
Prefisso nominale:
M (MW)

Mji mdogo Una piccola cittá.
Mwaka mmoja Un anno.

Classe
MI (4)
Prefisso nominale:
MI (MY) (ma MI + I = MI)

Miji mikubwa Grandi cittá.
Una miaka mingapi? Quanti anni hai?
Nina miaka thelathini na mitatu. Ho 33 anni.

Classe
KI (7)
Prefisso nominale:
KI (CH) (ma KI + I = KI)

Kijiji kikubwa Un grande villaggio
Kijiji kimoja Un villaggio.

Classe
VI (8)
Prefisso nominale:
VI (VY) (ma VI + I = VI)

Vijiji vingi. Molti villaggi.
Vijiji tisini na vinane. 98 villaggi.

Classe
N (9/10)
Prefisso nominale:
-/N/M (NY)

Baba yangu anafanya kazi katika shirika kubwa. Mio padre lavora in una grande societá.
Ninafanya kazi katika hospitali nzuri. Lavoro in un bell'ospedale.
Tuna picha ishirini na mbili. Abbiamo 22 foto.
Mama yangu ana kazi nyingi. Mia madre ha molto lavoro.

 

10.4 IL PREFISSO PRONOMINALE.

Il prefisso pronominale lo abbiamo usato con le forme verbali, i dimostrativi, i possessivi, le particelle interrogative, il connettivo -A:

Ecco altri prefissi pronominali (tra parentesi sono indicate le forme che assumono davanti a vocali):

Classe
M (1)
Prefisso pronominale:
A, YU (W)

Mtu HUYU AMETOKA Msumbiji. Quest'uomo proviene dal Mozambico.
Huyu ni mke WA mjomba WANGU. Questa e' la moglie di mio zio.

Questa classe presenta alcune irregolaritá.

In alcuni casi si usa yu, ad esempio con i dimostrativi: mtu huyu

Classe
WA (2)
Prefisso pronominale:
WA (W)

Wao WANA watoto wawili WA kiume. Hanno due figli maschi.
Wanafunzi HAWA WANACHUKUA masomo ya sayansi. Questi studenti prendono lezioni di scienze.

Classe
M (3)
Prefisso pronominale:
U (W)

Mji WA Dodoma ni Mji Mkuu WA Tanzania. La citta' di Dodoma e' la Capitale della Tanzania.
Mji HUU ni Nairobi. Questa citta' e' Nairobi.

Classe
MI (4)
Prefisso pronominale:
I (Y)

Miji HII ni mikubwa! Queste cittá sono grandi.

Classe
KI (7)
Prefisso pronominale:
KI (CH)

Kijiji HIKI ni kidogo. Questo villaggio é piccolo.
Kijiji CHA Nansio ni kizuri. Il villaggio di Nansio é bello.

Classe
VI (8)
Prefisso pronominale:
VI (VY)

Vijiji VYA Kenya ni vingi. I villaggi del Kenya sono molti.

 

10.5 IL VERBO "ESSERE, TROVARSI". PARTICELLE LOCATIVE

In swahili per esprimere l'idea di "essere in un luogo, trovarsi" si usano i PREFISSI PRONOMINALI SOGGETTO, propri della classe a cui appartiene il soggetto della espressione, uniti ad una delle tre particelle: -ko, -po. -mo, dette PARTICELLE LOCATIVE.

Spesso a questa "copula" segue un sostantivo in forma locativa o un avverbio:

Mama yuko nyumbani. Mamma é [si trova] a casa. (lett. Mamma ella-li' a casa.)

Notare che in questo caso il prefisso pronominale soggetto, A-, relativo alla classe M (1) viene sostituito da YU- (lo stesso utilizzato con i dimostrativi):

YUKO, quindi, é costituito da

YU- terza persona singolare e

-KO, particella relativa ad un luogo indeterminato.

Le particelle -ko, -po. -mo derivano dai prefissi delle classi ku (17) "esterno di un luogo", pa (16) "a contatto di un luogo", mu (18) "interno di luogo" (queste classi sono praticamente scomparse in swahili, ad eccezione della classe ku che si e' fusa con la classe 15 delle "azioni o processi".), quindi:

-KO indica un luogo indeterminato
-PO indica un luogo piu' preciso, determinato
-MO indica l'interno di un luogo, generalmente un contenitore, una scatola, ecc.

Il paradigma completo per il suffisso -ko, con i prefissi pronominali personali, é:

NIKO 1.a persona singolare Cl. 1: Niko wapi? Dove mi trovo? Dove sono?
UKO 2.a persona singolare Cl. 1: Uko wapi? Dove ti trovi? Dove sei?
YUKO 3.a "persona" singolare Cl. 1: Ali yuko wapi? Dove si trova Ali? Dove é Ali?
UKO Cl. 3: Mji wa DSM uko wapi? Dove si trova la cittá di DSM? Dove é la cittá di DSM?
LIKO Cl. 5: Shirika lako liko wapi? Dove si trova la tua associazione? Dove é la tua associazione?
KIKO Cl. 7: Kijiji chako kiko wapi? Dove si trova il tuo villaggio? Dove é il tuo villaggio?
IKO Cl. 9: Nairobi iko wapi? Dove si trova Nairobi? Dove é Nairobi?
TUKO 1.a persona plurale Cl. 2: Tuko wapi? Dove ci troviamo? Dove siamo?
MKO 2.a persona plurale Cl. 2: Mko wapi? Dove vi trovate? Dove siete?
WAKO 3.a "persona" plurale Cl. 2: Wanafunzi wako wapi? Dove si trovano i tuoi studenti? Dove sono i tuoi studenti?
IKO Cl. 4: Miji mikubwa iko wapi? Dove si trovano le grandi cittá? Dove sono le grandi cittá?
YAKO Cl. 6: Maswali yako yako wapi? Dove si trovano le tue domande? Dove sono le tue domande?
VIKO Cl. 8: Vijiji vikubwa viko wapi? Dove si trovano i grandi villaggi? Dove sono i grandi villaggi?
ZIKO Cl.10: Picha zako ziko wapi? Dove si trovano le tue foto? Dove sono le tue foto?

Gli altri due suffissi danno origine a paradigmi simili: NIPO, UPO, ecc., NIMO, UMO, ecc.

Le prime e seconde persone sono meno usate.

Poichè la particella locativa -KO si riferisce ad un luogo indeterminato é ovvia la sua presenza nelle domande con WAPI? (Dove? ):

Mji wa Morogoro uko wapi? Dove é la citta' di Morogoro?

Mentre nelle risposte il parlante sceglie la particella che meglio esprime la sua intenzione.

Mji wa Morogoro uko Tanzania Bara. La cittá di Morogoro é nella Tanzania continentale . (in una parte non esattamente indicata.)

Mji wa Morogoro upo hapa. La cittá di Morogoro é qui. (indicandola su una cartina.)

MAZOEZI MENGINE

 

1- SIKILIZA :

Hadija: Je, kaka, Tabora ?
Daudi: Sijui. Tutazame (Guardiamo) ramani ... Haya. Iko Dar es Salaam.
Hadija: Ni kijiji au mji?
Daudi: Ni mji.
Hadija: Ni mji ?
Daudi: Ni .
Hadija: Haya, asante.

 

2- KWA KUFUATA MFANO UFUATAO ANDIKA KUHUSU Renèe na Andrè Borè, Robert Alexander na wewe mwenyewe:

Mfano:

Ametoka Ureno, lakini anaishi Luanda, Angola. Anafanya kazi kama Muuza Duka. Ana ndugu wa kiume watatu na wa kike wawili.

Sasa andika wewe mwenyewe:

(Con "taglia-incolla" puoi inviarmi tutti gli esercizi di questo tipo)

< Somo lililotangulia - Somo lifuatalo > Nino Vessella, 2000.
© Nino Vessella , 1996-.
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
Ĉiuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo, sen mencii ĉi tiun fonton.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.